TANEXPO
BOLOGNA ITALY
4.5.6 APRILE 2024
CONTATTI
  • IT
  • EN
  • ES
newsletter
  • TANEXPO
    • La Fiera
    • Catalogo Espositori 2024
    • ASPETTANDO TANEXPO 2024
    • I primi volti di Tanexpo 2024
    • WORKSHOP 2024
    • FOTO 2022
    • Edizione 2022
    • TANEXPO Awards
    • I Prodotti
    • La rivista di Tanexpo
  • ESPORRE
    • Perché Partecipare
    • Come Partecipare
    • Promuovi la tua partecipazione
    • Scarica i banner
    • INFO UTILI ESPOSITORI
  • VISITARE
    • Visitare TANEXPO
    • Come Arrivare
    • Il tuo soggiorno a Bologna
    • INFO UTILI VISITATORI
  • CONVEGNI
  • STAMPA
    • Comunicati Stampa
    • Foto stampa 2022
    • Accredito Stampa
    • Scarica i banner
    • Rassegna Stampa
    • Video
  • INIZIATIVE
  • TICKET ONLINE
  • TICKET ONLINE

IL FUNERALE LAICO: NUOVI SCENARI NELLA SOCIETÀ E PROPOSTE ATTUALI PER NARRARE LA STORIA DI VITA

VENERDÌ 5 APRILE - 10:00-13:00

I contenuti saranno i seguenti: 
  • Il mutare dello scenario del funerale contemporaneo (breve excursus storico) e panorama delle nuove esigenze della committenza;
  • La storia di vita del defunto: il cuore della cerimonia laica. Come narrarla in modo efficace e rispettoso delle volontà: consigli pratici ed esempi di cerimonia;
  • Esercitazione pratica: dal primo contatto con il committente alla raccolta della storia di vita del defunto, alla narrazione durante la cerimonia fino al congedo e al feedback a conclusione del servizio. Le parole da dire e i comportamenti opportuni da assumere.
    Tale esercitazione avverrà in piccoli gruppi e si avvarrà anche di tecniche di brain storming, role playing e di scrittura creativa/emozionale.
Il valore aggiunto dell’intervento didattico in oggetto sarà il coinvolgimento in prima persona dei partecipanti, a cui sarà chiesto di prendere parte attiva in aula e creare un testo utile ai fini della propria attività, mettendosi in gioco con le proprie competenze, con la propria conoscenza e professionalità e con la propria sensibilità su un tema così delicato e universale.

L’intervento in oggetto, nelle tre parti citate sopra, con i relativi obiettivi di apprendimento, sarà condotta sia in modalità frontale, sia in modalità di lavoro di gruppo.

Obiettivi chiave di apprendimento

Tre sono gli obiettivi chiave di apprendimento:
  • Acquisizione di conoscenza (parte teorica): conoscenza e consapevolezza del mutare degli scenari inerenti la cerimonia funebre;
  • Acquisizione di competenza (parte pratica): consigli pratici, studio dei casi e apprendimento dei concetti base per poter accogliere la committenza ed essere in grado di ascoltare e recepire le esigenze del committente per poi scrivere e officiare una cerimonia laica di Commiato;
  • Acquisizione di prassi operativa (parte operativa): esercitazione pratica per realizzare una bozza di cerimonia che comprenda anche la fase di accoglienza del committente e di successivo feedback a servizio concluso.
Dott.ssa Paola Minussi
Paola Minussi è scrittrice, musicista, speaker radiofonica e celebrante laico-umanista accreditata Intertek.
Di madre lingua italiana, parla fluentemente inglese, tedesco e portoghese ed è specializzata in cerimonie in più lingue.
Dopo il Diploma di Conservatorio e la laurea Magistrale in Lettere Moderne si specializza nelle tecniche di scrittura biografica e autobiografica e da anni tiene corsi di scrittura su tali argomenti.
Fa parte del gruppo docente dei corsi Uaar per la formazione dei celebranti.

Maggiori informazioni su di lei e sulle sue attività:
Cerimonie laico-umaniste: www.latuacerimonia.it
Pubblicazioni editoriali: www.paolaminussi.com
Attività di promozione culturale: www.womeninwhitesociety.org
TANEXPO
Organizzazione
Una società di:
Bologna FiereConference Service srl

Seguici

TANEXPO

  • la Fiera
  • Edizione 2022
  • Brochure

VISITATORI

  • INFO UTILI VISITATORI
  • FOTO 2022
  • Catalogo Espositori

INFO

  • Contatti
  • Richiesta informazioni
  • Newsletter
© 2022 BEXPO s.r.l. | P.I. 03831551209 | Privacy and Cookie Policy