TANEXPO 2022, BILANCIO POSITIVO CON 9.200 VISITATORI
Più di 200 gli espositori e operatori professionali da tutto il mondo
Mercato da 2 miliardi di euro
3 italiani su 10 scelgono la cremazione
Appuntamento al 2024
Sorride il bilancio di
TANEXPO 2022, International Funeral and Cemetery Exhibition, l’evento leader al mondo per visitatori e superficie espositiva del settore funerario e cimiteriale che si è tenuto a BolognaFiere dal 22 al 24 giugno. Forte di
oltre 200 espositori – il 30% internazionali - tra imprese, associazioni internazionali di categoria, operatori e professionisti, la manifestazione – dopo l’edizione “smart” del 2021 dovuta alla pandemia – nel trentennale dalla sua prima edizione ha richiamato nei padiglioni dell’expo bolognese
9.200 visitatori professionali.
È stata una tre giorni in cui si sono ritrovati le imprese funebri italiane e straniere, le aziende e le istituzioni per fare il punto sulle strategie, le novità, le tendenze, le tecnologie, le competenze di un mercato che fattura in Italia circa
2 miliardi di euro tra servizi funebri e indotto cimiteriale.
In occasione dell’importante anniversario è stato lanciato il contest TANEXPO AWARDS che ha premiato i progetti particolarmente all’avanguardia e di merito, valutati da una giuria di esperti internazionali. Ecco i vincitori, nelle cinque categorie:
Innovazione: PRIMA BOTTEGA per la capacità di innovare la tradizione
Qualità e Design: ROTASTYLE per lo stile unico nell’imprimere le emozioni nel legno
Comunicazione: MEMORYBOOK per l’immediatezza e l’accessibilità del progetto
Sostenibilità Green: SCACF per l’impegno concreto dell’azienda e per il progetto “Legno is Green”
Miglior Stand: INFORTUNISTICA TOSSANI per l’efficacia nel trasmettere i valori dell’azienda
È stata inoltre allestita in fiera una mostra d’arte contemporanea a cura di
Giacinto di Pietrantonio,
“No Time to Die” di
Danilo Sciorilli, realizzata in collaborazione con R&P Contemporary Art Società Benefit.
NUMERI E TENDENZEOltre a essere vetrina di prestigio per l’eccellenza italiana e internazionale, TANEXPO si consolida anche come hub di confronto e aggiornamento professionale del settore, in collaborazione con la
Scuola Superiore di Formazione per la Funeraria.
Dalla piattaforma è emerso, secondo il
“Primo Rapporto Annuale 2022. La Domanda di Servizi Funebri in Italia”, presentato dall'Istituto Cattaneo di Bologna nell'ambito delle attività di ORME, Osservatorio per la Ricerca sulla Morte e le Esequie, che nell’ultimo anno 7 italiani su 10 pensano alla morte almeno una volta nella vita, ma il 69% di questi non riflette su come sarà il proprio funerale e il 58% su come vorrebbe essere sepolto. Tre persone su 10 vorrebbero essere cremate, dato che riflette un trend nazionale in crescita degli ultimi 15 anni, ma con un divario sensibile tra nord e sud Italia, tanto che si va dall’82% di Milano al 2,7% di Palermo.
Quanto all’organizzazione del funerale, 9 persone su 10 si rivolgono a un’impresa funebre e nel 61% dei casi è l’impresa di fiducia della famiglia: di questi ultimi 7 su 10 sono soddisfatti del servizio ricevuto.
L’86% degli italiani ha partecipato a un funerale o a una cerimonia funebre, che per l’89% sono celebrati in chiesa e solo per il 3% nella casa funeraria; al 74% dei funerali partecipano meno di 100 persone, il 60% visita la salma, il 25% è presente alla chiusura della bara, il 43% è presente alla collocazione della bara o alla consegna delle ceneri e nel 44% dei casi la famiglia offre un ricordo del defunto. Le visite al cimitero coinvolgono il 64% degli italiani.
L’evento riprende la calendarizzazione biennale e si terrà nella primavera del 2024.
Communication and External Relations Manager BolognaFiere SpAIsabella Bonvicini, tel. +39 051 282920 – cell. +39 335 7995370 - isabella.bonvicini@bolognafiere.itPress Office BolognaFiere SpAGregory Picco, tel. +39 051 282862 - cell. 39 334 6012743 - gregory.picco@bolognafiere.itComunicati Stampa