«...Gli Italiani non ammirano, quanto merita, la bellezza di Bologna: ardita, fantastica, formosa, plastica, nella sua architettura, trecentista e quattrocentista, di terra cotta, con la leggiadria delle logge, dei veroni, delle cornici. Che incanto doveva essere tutta rossa e dipinta nel Cinquecento!»
Giosuè Carducci
Visitare Bologna per la prima volta significa restare affascinati dall'architettura, dalla storia, dall'atmosfera di una città medievale che si fondono in una suggestione unica. Il ritmo del vivere dell'antica città d'arte e di cultura che da sempre è Bologna "la dotta", culla della più antica Università, entra nell'anima di colui che si trova a passeggiare nella Piazza Maggiore e sotto i portici, i più lunghi del mondo, da sempre icona di Bologna, insieme alle torri degli Asinelli e della Garisenda.
Per chi vuole regalarsi un souvenir dei sapori dell’antica tradizione gastronomica bolognese il consiglio è di avventurarsi nelle strette stradine del "quadrilatero" dietro al Pavaglione, punto cruciale da cui partire anche se ci si vuole dedicare allo shopping delle grandi firme della moda e del design nelle vicine via Farini e Galleria Cavour.
E tanto varia e accattivante è la città di giorno quanto lo è la sera, Bologna offre ai suoi ospiti un’ampia scelta per il divertimento notturno, teatro, concerti, cinema, ma soprattutto una moltitudine di locali per tutti i gusti, dalle osterie tradizionali ai cocktail e wine bar più alla moda, fino ai disco&dinner, per chi vuole vivere la notte bolognese fino in fondo.
Nel mezzo della Pianura Padana, la città di Ferrara si presenta con l'atmosfera intatta del suo passato: un importante centro medioevale e una delle corti più sfarzose del Rinascimento. Un volto armonioso, caratterizzato dall'intrigo delle strette vie medioevali e dagli spazi ariosi, luminosi e geometrici del Rinascimento. Un susseguirsi di splendidi palazzi, case, chiese, piazze ed opere d'arte: una città da vivere passeggiando tra negozi e caffè, oppure scoprendola lentamente in bicicletta.
Da vedere: le mura monumentali, la Cattedrale, il Castello Estense, Palazzo Schifanoia, il Teatro Comunale. Dal 1995 Ferrara è stata riconosciuta dall'UNESCO "Patrimonio dell'umanità".
I.A.T Provincia di Ferrara
Castello Estense - Ferrara - Tel. +39 0532 299303
Link utili Città di Ferrara | Siti UNESCO | Ferrara Arte e Cultura
Come raggiungere Ferrara
Ferrara si trova a circa 40 Km da Bologna
In auto: Autostrada A13 Bologna-Padova >> Uscite Ferrara Nord / Ferrara Sud
In pullman: Autostazione - Via Rampari di San Paolo - tel. 0532 599492
In treno: Stazione di Ferrara
La Mantova dei Gonzaga e di Andrea Mantegna, ricca di arte e di storia, è una città a misura d'uomo da visitare anche nei suoi luoghi meno noti dai quali traspare tutto lo splendore rinascimentale. Una città in cui anche l'eccellenza delle tradizioni enogastronomiche e l'originalità dei sapori possono valere da sole l'occasione di un viaggio.
Da vedere: il Castello di S. Giorgio, Palazzo Ducale, la Basilica di Sant'Andea, Palazzo Te, la Casa del Mantegna, la Cattedrale di S. Pietro, Piazza Erbe con la Torre dell'Orologio e la Rotonda di S. Lorenzo (la più antica chiesa di Mantova).
Come raggiungere Mantova
Mantova si trova a circa 120 km da Bologna
In auto: Autostrada A1 Bologna-Milano fino a Modena >> Autostrada A22 del Brennero >> Uscita Mantova Nord
In pullmann: Autostazione APAM Mantova - tel. 0376 230346
In treno: Stazione di Mantova
Rimini non è solo quindici chilometri di spiaggia, stabilimenti balneari e alberghi, ma anche 2000 anni di storia, arte e cultura. Nella città felliniana i segni del passato sono presenti ovunque. All'eredità romana di Rimini appartengono l'Arco di Augusto, il Ponte di Tiberio e l'Anfiteatro. Di epoca rinascimentale sono il Tempio Malatestiano e Castel Sismondo.
A soli 32 km da Rimini, su un imponente masso a strapiombo sulla valle, sorge San Leo, capitale del Montefeltro. Un clima di bellezza e suggestione è ciò che si respira in una cornice di storia ed arte tra le più belle d'Italia.
Si è accolti dall'arco di ingresso, per giungere nella piazza principale con Palazzo Nardini, il Palazzo Mediceo e la Pieve romanica, più a sinistra il Duomo e poco più in là il giardinopanoramico; sul lato opposto della Piazza la strada conduce al Forte dove si possono ammirare interessanti collezioni d'armi, di antichi strumenti medici e ancora il museo degli strumenti di tortura, e la cella-prigione di Cagliostro. IAT San Leo
Piazza Dante Alighieri, 14 - San Leo
Tel. +39 0541 916306 - Numero Verde 800 553800
Di fronte a San Leo, sul Monte Titano sorge la più antica Repubblica del mondo: San Marino. Un ricco patrimonio di architettura ed opere d'arte che unite all'ospitalità e cordialità dei sammarinesi ne fanno un luogo affascinante che richiama ogni anno migliaia di visitatori. Da vedere: il cambio della Guardia di Rocca, la Torre, il Palazzo del Governo, la Basilica del Santo, la Chiesa di San Francesco, la Chiesa dei Cappuccini e ancora la Mostra dell'artigianato, il Museo delle cere, il Museo delle curiosità.
Ufficio di Stato per il Turismo
Contrada Omagano, 20 - Repubblica di San Marino
Tel. +39 0549 882914
Decretata dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità, Verona ha fatto innamorare i visitatori di ogni epoca. La città di Romeo e Giulietta è sinonimo di storia, arte, cultura e lirica, con gli spettacoli ambientati nella splendida cornice dell'Arena, ma anche della buona cucina e del buon vino.
Da vedere: l'Arena, Piazza delle Erbe (antico foro romano), le Arche Scaligere, Piazza Bra, la chiesa di S. Giorgio Maggiore.
Nota in tutto il mondo per la ricchezza di opere d'arte e di edifici dall'immenso valore storico ed architettonico, Firenze non necessita di presentazioni. Accanto all'incomparabile bellezza del centro storico ciò che offrono i dintorni non è da meno: il paesaggio attorno a Firenze è caratterizzato dalle colline costellate da ville, pievi e borghi suggestivi.
Da vedere: il Duomo, Piazza della Signoria, Palazzo Vecchio, Chiesa di S. Maria Novella, Museo degli Uffizi.
Come raggiungere Firenze
Firenze si trova a circa 100 Km da Bologna
In auto: Autostrada A1 Bologna - Firenze
In treno: Stazione Santa Maria Novella (in centro città) - Stazione Campo di Marte.
Venezia è una delle città italiane più note al mondo e chi non avesse già visitato l'incanto della città sulla laguna può approfittare della breve distanza che la separa dal capoluogo emiliano agevolata da ottimi collegamenti autostradali e ferroviari.
Da vedere: Piazza San Marco, la Basilica di San Marco, il Palazzo Ducale, il Ponte di Rialto, il Canal Grande e i suoi Palazzi, la Ca' D'Oro, la Chiesa di San Donato - Isola di Murano, Museo del Merletto - Isola di Burano